Si scrive Di fianco o difianco?

  • Di fianco
  • ❌ Difianco

La forma corretta è “di fianco”, scritta separata. La versione “difianco” senza spazi è un errore molto comune ma non riconosciuto dalla grammatica italiana. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la regola grammaticale e ti forniremo esempi pratici per eliminare ogni dubbio.

La regola grammaticale: perché si scrive “di fianco”?

L’espressione “di fianco” è composta dalla preposizione “di” e dal sostantivo “fianco”, che indica il lato di qualcosa o qualcuno. In italiano, quando si unisce una preposizione a un sostantivo, le due parole devono rimanere distinte.

La forma “difianco” è errata perché unisce indebitamente due parole che devono essere separate. Non esiste alcuna regola nella grammatica italiana che giustifichi questa fusione, e di conseguenza è considerata uno sbaglio. La corretta divisione rende chiaro il significato dell’espressione, usata per indicare una posizione laterale rispetto a un punto di riferimento.

Esempi corretti e sbagliati di uso

Ecco alcuni esempi pratici per aiutarti a usare correttamente “di fianco”:

Esempi corretti:

  • “La macchina è parcheggiata di fianco alla tua.”
  • “Mi sono seduto di fianco a Luca durante la riunione.”
  • “C’è un supermercato di fianco alla farmacia.”

Esempi sbagliati:

  • “La macchina è parcheggiata difianco alla tua.” ❌
  • “Mi sono seduto difianco a Luca durante la riunione.” ❌
  • “C’è un supermercato difianco alla farmacia.” ❌

Come puoi vedere, la forma corretta è sempre “di fianco”, con le parole separate. La forma corretta è “di fianco”, mentre “difianco” è un errore da evitare. Ricorda che “di fianco” è una locuzione composta dalla preposizione di e dal sostantivo fianco, che devono sempre rimanere separate. Segui questa semplice regola e non avrai più dubbi nell’uso corretto!

Lascia un commento