Si scrive Contagiare o Contaggiare?

  • 🟢 Contagiare
  • 🔴 Contaggiare

i scrive Contagiare o Contaggiare? La forma corretta è Contagiare

Se ti sei mai chiesto se si scriva contagiare o contaggiare, sappi che la risposta corretta è chiara: si scrive contagiare, con una sola “g”. La forma con due “g”, contaggiare, è sbagliata e non esiste nei dizionari della lingua italiana. Tuttavia, l’errore è molto comune, soprattutto nel linguaggio parlato o nelle scritture veloci come i messaggi e i post sui social. In questo articolo ti spieghiamo perché si scrive contagiare con una sola “g”, qual è la regola grammaticale e ti forniamo esempi chiari per non sbagliare più.

🔍 Regola grammaticale: perché si scrive “contagiare” con una sola “g”?

Il verbo contagiare deriva dal sostantivo latino contagium, che significa “contagio”. In italiano, dalla stessa radice, si forma il verbo contagiare seguendo la regola della derivazione diretta senza raddoppiamento consonantico. In altre parole, quando una parola termina in -gium e da essa si forma un verbo in -iare, la “g” resta singola.

Questo è un caso analogo a parole come viaggiare, che però raddoppia la “g” perché deriva da viaggio (con due “g”), mentre contagio ha solo una “g”. Quindi, nel verbo contagiare, la consonante non viene raddoppiata. Scrivere contaggiare è un errore morfologico dovuto alla confusione con altri verbi simili, ma di origine differente. Ricorda: l’etimologia conta e ti aiuta a scrivere correttamente.

✅ Esempi corretti e sbagliati a confronto

Vediamo ora alcuni esempi pratici per chiarire la differenza tra la forma corretta e quella errata:

Esempi corretti con “contagiare”:

  • È facile contagiare qualcuno con un’influenza stagionale.
  • Il suo entusiasmo ha saputo contagiare tutti i presenti.
  • I virus si possono contagiare anche senza sintomi evidenti.

Esempi errati con “contaggiare”:

  • ❌ Non dovresti contaggiare gli altri se sei malato.
  • ❌ È stato contaggiato da un collega.
  • ❌ Hanno paura di contaggiare i bambini.

Come puoi vedere, le frasi sbagliate suonano familiari, ma sono scorrette e non dovrebbero essere usate. Utilizzare la forma giusta rafforza la tua competenza linguistica e ti aiuta a comunicare in modo corretto e professionale, anche online.

La prossima volta che avrai un dubbio, ricorda: si scrive contagiare, con una sola “g”. Un piccolo dettaglio che fa una grande differenza nella padronanza dell’italiano.

Lascia un commento