- 🟢 D’accordissimo
- 🔴 Daccordissimo
La forma corretta è D’accordissimo! Questa parola segue le regole grammaticali dell’italiano e rispetta la corretta divisione dell’apostrofo. L’errore “Daccordissimo” è invece una forma scorretta, da evitare sia nello scritto che nel parlato.
La regola grammaticale: perché si scrive “D’accordissimo”
La parola “D’accordissimo” deriva dalla combinazione della preposizione “di” con il sostantivo “accordo”, unita tramite l’elisione della vocale “i” di “di” e l’uso dell’apostrofo. Questo procedimento si chiama elisione ed è una caratteristica frequente nella lingua italiana, utilizzata per evitare incontri vocalici tra parole consecutive.
L’aggiunta del suffisso “-issimo” serve a intensificare il significato, rendendo il termine un superlativo. L’apostrofo è obbligatorio in questa costruzione perché segnala che è stata eliminata una vocale (“di” è diventata “d'”).
Scrivere “Daccordissimo” è errato perché omette l’apostrofo, confondendo la struttura grammaticale e rendendo la parola non conforme alle regole dell’italiano standard. Perciò, quando si esprime un forte accordo su qualcosa, la forma corretta è sempre “D’accordissimo”!
Esempi corretti e sbagliati
Ecco alcuni esempi per chiarire ulteriormente:
Esempi corretti:
- “Sono d’accordissimo con la tua proposta!”
- “Quando hai spiegato tutto, ero d’accordissimo.”
- “Siamo d’accordissimo sul piano da seguire.”
Esempi sbagliati:
- “Sono daccordissimo con la tua proposta!”
- “Quando hai spiegato tutto, ero daccordissimo.”
- “Siamo daccordissimo sul piano da seguire.”
Come vedi, l’errore consiste sempre nell’omissione dell’apostrofo, che è fondamentale per mantenere la correttezza della parola. Ricorda di prestare attenzione a questa regola ogni volta che scrivi o pronunci questa espressione!
Conclusione
La prossima volta che ti chiedi se scrivere “D’accordissimo” o “Daccordissimo”, ricorda che la risposta corretta è sempre con l’apostrofo: 💚 D’accordissimo! Prestare attenzione a questi dettagli grammaticali non solo migliora la qualità della tua scrittura, ma dimostra anche una conoscenza accurata della lingua italiana.