- ✅ Brevi manu
- ❌ Brevi mano
- ❌ Brevimanu
- ❌ Brevimano
La forma corretta è Brevi manu. Questa espressione latina significa “di propria mano” o “a mano”, ed è spesso usata in ambiti formali per indicare un atto svolto senza intermediari, come la consegna diretta di un documento. Tutte le altre varianti, come “Brevi mano”, “Brevimanu” e “Brevimano”, sono errate e non trovano riscontro né nella grammatica italiana né nell’uso corretto del latino.
La regola grammaticale
La locuzione “Brevi manu” proviene dal latino e si compone di due elementi: “brevi”, ablativo di “brevis” (breve, piccolo), e “manu”, ablativo di “manus” (mano). In latino, l’ablativo è spesso usato per indicare il mezzo o lo strumento con cui si compie un’azione. Pertanto, “brevi manu” significa letteralmente “con mano breve” o “in modo diretto”. Questa costruzione rispecchia la precisione e l’eleganza del latino classico, ed è entrata nella lingua italiana come locuzione fissa.
L’errore più comune è sostituire “manu” con “mano”, influenzati dalla grammatica italiana moderna, ma ciò altera completamente il senso e l’origine della frase. Un’altra confusione frequente è nell’unire le parole, come in “Brevimanu” o “Brevimano”, che non hanno alcun significato etimologico.
Esempi corretti e sbagliati
Esempi corretti:
- Il documento è stato consegnato brevi manu al direttore.
- La chiave è stata passata brevi manu al nuovo inquilino.
- Ho ricevuto la lettera brevi manu senza passare dalla segreteria.
Esempi sbagliati:
- Il documento è stato consegnato brevi mano al direttore. ❌
- La chiave è stata passata Brevimanu al nuovo inquilino. ❌
- Ho ricevuto la lettera Brevimano senza passare dalla segreteria. ❌
Ricorda: solo brevi manu è corretto! Usare una forma errata può compromettere la tua credibilità in un contesto formale o accademico. Assicurati sempre di scrivere e pronunciare questa locuzione nel modo giusto.