- ✅ Addosso
- ❌ A dosso
Si scrive “Addosso” o “A dosso”? Ecco la risposta!
La forma corretta è addosso. “A dosso”, scritto separato, è un errore grammaticale. La parola “addosso” è un avverbio che indica prossimità fisica o emotiva, ed è sempre scritto tutto attaccato. Approfondiamo insieme le regole grammaticali e gli usi corretti per evitare confusioni.
La regola grammaticale
La parola addosso deriva dall’unione della preposizione “a” e del sostantivo “dosso”, che significa “schiena” o “parte posteriore”. Nel tempo, l’uso continuativo ha portato alla fusione delle due parole in un unico avverbio. In italiano, quando una preposizione si unisce a un nome per formare un nuovo significato, si parla di univerbazione, come accade in parole come “abbraccio” o “ascolto”.
“Addosso” si utilizza principalmente per indicare qualcosa che si trova sopra o molto vicino a una persona o un oggetto, spesso con un riferimento fisico (es. “Mi sono messo il cappotto addosso”) o emotivo (es. “Sento tutta la responsabilità addosso”). Scriverlo separato, “a dosso”, è grammaticalmente scorretto e non ha alcun significato nella lingua italiana.
Esempi di uso corretto ed errato
Ecco alcuni esempi per chiarire meglio come usare correttamente la parola addosso:
Esempi corretti:
- Ho sentito un brivido addosso.
- Portava una giacca pesante addosso, nonostante facesse caldo.
- Mi è caduta una goccia d’acqua addosso.
Esempi errati:
- Ho sentito un brivido a dosso. ❌
- Portava una giacca pesante a dosso, nonostante facesse caldo. ❌
- Mi è caduta una goccia d’acqua a dosso. ❌
Ricorda: la forma corretta è sempre addosso, scritto tutto attaccato. Fare attenzione a questi dettagli ti aiuterà a scrivere in modo chiaro e professionale.

Andrea Bianchi è il fondatore di Farmacia Online Pesaro, una realtà pensata per offrire un servizio pratico, sicuro e vicino alle esigenze quotidiane delle persone. Con un forte senso di responsabilità e attenzione al cliente, Andrea coordina ogni aspetto del progetto: dalla scelta dei prodotti alla gestione degli ordini, garantendo serietà, trasparenza e rapidità. La sua visione è chiara: rendere la salute accessibile a tutti, anche a distanza.