- 🟢 Inaugurazione
- ⛔️ Innaugurazione
La forma corretta è inaugurazione, senza la doppia “n”. Scrivere “innaugurazione” è un errore grammaticale. La differenza è dovuta alle regole etimologiche e ortografiche della lingua italiana, che ora approfondiremo.
La regola grammaticale
La parola “inaugurazione” deriva dal verbo inaugurare, che a sua volta ha radici nel latino “inaugurāre”. Questo termine latino è composto da “in-” (che indica movimento o direzione) e “augurāre” (legato agli auguri e agli auspici). Nel passaggio all’italiano, la parola ha mantenuto la sua struttura originaria, che non prevede la doppia “n”.
La presenza di una sola “n” è quindi coerente con l’etimologia e con le regole di formazione delle parole italiane. L’uso errato di “innaugurazione” potrebbe derivare dall’errata associazione con altre parole che effettivamente hanno la doppia “n”, ma che seguono regole diverse.
Esempi di uso corretto e sbagliato
Corretto:
- La cerimonia di inaugurazione del museo sarà domani.
- Abbiamo partecipato all’inaugurazione della nuova piazza.
- L’inaugurazione è stata un grande successo.
Sbagliato:
- La cerimonia di innaugurazione del museo sarà domani. ⛔️
- Abbiamo partecipato all’innaugurazione della nuova piazza. ⛔️
- L’innaugurazione è stata un grande successo. ⛔️
Ricordare la forma corretta è fondamentale per scrivere in modo chiaro e professionale. Un errore ortografico come “innaugurazione” può compromettere la credibilità di un testo, specialmente in contesti formali.
La prossima volta che ti trovi a scrivere questa parola, ricorda: inaugurazione è l’unica forma corretta. Un piccolo sforzo per memorizzare la regola ti aiuterà a evitare errori e a comunicare in modo impeccabile!

Andrea Bianchi è il fondatore di Farmacia Online Pesaro, una realtà pensata per offrire un servizio pratico, sicuro e vicino alle esigenze quotidiane delle persone. Con un forte senso di responsabilità e attenzione al cliente, Andrea coordina ogni aspetto del progetto: dalla scelta dei prodotti alla gestione degli ordini, garantendo serietà, trasparenza e rapidità. La sua visione è chiara: rendere la salute accessibile a tutti, anche a distanza.