Ultima modifica: 3 Luglio 2017

Open School – 2008

Struttura del progetto

Il progetto, giunto alla sua 8^ edizione, si svolge in febbraio, dopo la chiusura del primo quadrimestre e si articola nell’arco di tre giorni. prevede una sospensione della normale attività didattica e l’attivazione di una serie di corsi di cui i ragazzi sono, per la maggior parte, ideatori e relatori.

Open School 2008 - 1

Il ruolo dei docenti rimane fondamentale anche se meno visibile: consiste nel sostegno ai ragazzi nel momento dell’elaborazione della loro lezione e nell’assistenza attiva durante l’esposizione.

Open School 2008 - 2

Ogni giorno si tengono 5 ore di lezione da 55 minuti (scandite in 2 + 1 + 2). Gli alunni dell’Istituto si iscrivono liberamente, in base ai loro interessi, ai vari laboratori attivati, formando dei gruppi a classi aperte (per indirizzo e per età).

Open School 2008 - 3

Scopo

Nel tempo si è chiarita sempre di più la finalità educativa del progetto:

    • aiutare i ragazzi a non rimanere passivi, ma a mettersi in gioco, prendendo iniziativa, a partire dalle proprie domande e dai personali interessi i quali diventano strada per vivere sempre (non solo per tre giorni) la scuola da protagonisti, non da spettatori;
    • stimolare negli studenti la serietà metodologica e rendere più appassionante lo studio delle discipline scolastiche;
    • promuovere l’incontro tra la scuola, l’ambiente universitario ed il mondo del lavoro;
    • favorire il nesso critico tra l’antico e il nuovo, in un dialogo educativo.