Corso di approfondimento “Tre incursioni nel novecento” – 2011/12
“Il Dipartimento di Lettere nel Linguistico e Italiano nel triennio del Classico organizza, sfruttando risorse interne, un corso di approfondimento di alcuni aspetti della vita culturale del Novecento, secolo che le nuove indicazioni ministeriali raccomandano di inserire a pieno titolo fra gli argomenti curricolari di tutte le materie umanistiche, rivolto ai docenti e agli studenti delle ultime classi .
“ TRE INCURSIONI DENTRO IL NOVECENTO” :il corso si articolerà infatti in tre segmenti:
1) “Un torinese del Sud “:
la prof.ssa Anna Pia Giansanti presenta CARLO LEVI il 28 febbraio 2012
La conversazione si propone di far riemergere dalla dimenticanza la personalità di Carlo Levi, scrittore ma anche teorico d’arte,e soprattutto pittore,nonostante fosse medico;dimenticanza frutto del pregiudizio con cui furono analizzati molti artisti dell’epoca fascista.
2) “La questione del totalitarismo in Hannah Arendt”
il prof . Paolo Boni presenta HANNAH ARENDT il 15 marzo 2012
L’intervento del prof. Paolo Boni intende proporre l’analisi che Hannah Arendt compie del totalitarismo, in due tappe principali. La prima tappa parte dalla presentazione de Le origini del totalitarismo, il testo che ha dato avvio agli studi sulle condizioni che hanno portato all’emergere di quel fenomeno politico e sulla sua struttura. L’altra tappa riguarda quanto emerso nel processo che si è svolto a Gerusalemme contro un funzionario del nazismo, Eichmann, riportato ne La banalità del male. Nel testo la Arendt descrive il tipo umano sul quale si appoggiano i sistemi di sterminio, caratterizzato proprio dalla banalità. La conclusione presenta le prospettive di uscita dalla dinamica totalitaria.
3) “Un ferrarese scomodo: invito alla(ri)lettura di Giorgio Bassani”
il prof. Gianluca Cecchini presenta GIORGIO BASSANI il 27 marzo 2012
La conversazione intende ripercorrere le tappe fondamentali della vita e dell’opera di Giorgio Bassani, sulla scorta di una critica che, oramai libera da pregiudizi ideologici, lo annovera frai più grandi scrittori della letteratura italiana del secondo Novecento.
GLI INCONTRI SI TERRANNO A PESARO PRESSO LA SALA DELLA PROVINCIA “W.PIERANGELI” DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00
Per il Dipartimento di Lettere
Manuela Marini