Liceo delle Scienze Umane
Profilo dell’indirizzo
Il Liceo delle Scienze Umane quindi
- PRIVILEGIA lo studio delle discipline legate all’identità personale e alla società integrando l’impianto umanistico liceale grazie alla presenza del Latino per i cinque anni e alla Storia dell’Arte nel secondo biennio e quinto anno;
- ASSICURA le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per affrontare qualsiasi successivo percorso universitario, garantendo una formazione completa anche sul piano matematico-scientifico e fornendo le conoscenze di base in ambito giuridico-economico.
- PROMUOVE un approccio critico alle discipline, al fine di favorire l’acquisizione di un metodo di studio proficuo e flessibile.
I laboratori, i viaggi di istruzione, i gemellaggi, le esperienze presso le scuole materne ed elementari e le strutture del territorio che operano nel sociale, offrono significative e formative occasioni di riflessione per il giovane che voglia orientarsi nella professione di educatore e di operatore sociale.
QUADRO ORARIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
(riforma dei licei 2010)
PIANO DEGLI STUDI Orario settimanale |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze umane * | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica ** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia.
** con Informatica al primo biennio.
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Nota: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche.