Liceo Classico
Profilo dell’indirizzo
Il Liceo Classico quindi
- PRIVILEGIA lo studio dei sistemi linguistici e culturali del greco e del latino che per loro natura incrementano le operazioni di analisi e sintesi.
- STIMOLA la problematizzazione storico-filosofica e artistica dei vari contesti disciplinari.
- CONCENTRA l’attenzione su un numero non dispersivo di discipline, al fine di favorire un metodo di studio costruttivo. Per questo è la risposta ottimale ad una società che chiede sempre più ai giovani di “trasformare” il proprio sapere e e dimostrare creatività nella progettazione.
Per questo è la risposta ottimale ad una società che chiede sempre più ai giovani di “trasformare” il proprio sapere e dimostrare creatività nella progettazione.
Il nuovo profilo del Liceo Classico nella riforma dei licei propone l’insegnamento delle Scienze fin dal primo anno, senza modificarne il monte orario complessivo; è stata resa curricolare fino al quinto anno l’estensione della lingua straniera alle classi del triennio, che il Liceo “Mamiani” aveva già adottato in passato come sperimentazione.
E’ resa in tal modo possibile “l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art.5 comma 1).
I riferimenti normativi citati tra parentesi rimandano al Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi art. 64, c. 4 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla L. 6 agosto 2008, n.133”, emanato il 15/3/2010.
QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO
(riforma dei licei 2010)
PIANO DEGLI STUDI Orario settimanale |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera- Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con informatica nel biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali * | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte ** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 29 | 29 | 31 | 31 | 31 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
** Potenziamento nel biennio nell’ambito dell’autonomia
QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO con potenziamento scientifico
PIANO DEGLI STUDI Orario settimanale |
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 3 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 3 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera- Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 | 3 | 3 | ||
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 2 | ||
Matematica (con informatica nel biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali * | 4 ** | 4 ** | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate ** | 1 | 1 | 1 | ||
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 29 | 29 | 31 | 31 | 31 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
** Potenziamento nel biennio nell’ambito dell’autonomia