Ultima modifica: 7 Novembre 2019

Brochure Mamiani

Il Liceo “Terenzio Mamiani”

(Curricula: studi classici, lingue moderne, scienze umanistiche, umanistiche e sociali)

Pesaro, Italia

È un Liceo di antica tradizione, istituito nel 1884 e arricchitosi progressivamente di nuovi indirizzi.

Classico: istituito nel 1884, ha mantenuto la forte vocazione umanistica, ampliando la propria offerta formativa anche nelle altre discipline.

Linguistico: è nato nel 1986 come primo Liceo sperimentale della provincia autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Successivamente, nel 1992, è rientrato nella sperimentazione “Brocca”. Il suo attuale profilo è quello previsto dalla riforma “Gelmini” che prevede, in particolar modo, lo studio contemporaneo delle tre lingue straniere fin dal primo anno.

Scienze Umane: è l’evoluzione, nel quadro del riordino dei licei, dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico, autorizzato come sperimentazione “Brocca” dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1992.

Liceo Economico-Sociale: è stato introdotto tra i licei italiani a seguito della riforma “Gelmini” del 2010. Offre un percorso educativo che studia l’economia con gli strumenti delle scienze sociali e quindi forma persone capaci di decodificare i comportamenti economici dei singoli e delle organizzazioni pubbliche e private.

Progetti:

  • Corsi pomeridiani di spagnolo, russo, cinese e arabo con docente madrelinguista.
  • Certificazioni esterne: francese (DELF), inglese (TRINITY, CAMBRIDGE), tedesco (GOETHE INSTITUT), spagnolo (DELE)
  • ESABAC (diploma binazionale italo-francese)
  • Lettura quotidiani cartacei ed on-line
  • Esperienze di Archeologia
  • Educazione alla legalità
  • Aggiornamento scientifico (fisica, astronomie, biotecnologie)
  • Educazione alla solidarietà e integrazione
  • Educazione alla salute
  • Attività sportive e partecipazione ai G.S.S.
  • Partecipazione ad iniziative riguardanti l’eccellenza (Matematica senza frontiere, certamina, concorsi)
  • Soggiorni studio in Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna
  • Gemellaggi
  • Esperienze formative presso scuole dell’infanzia e primarie
  • Laboratorio teatrale in orario pomeridiano
  • PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali di Orientamento (Alternanza Scuola-Lavoro)
  • Progetti Erasmus+ e Twinning

Gli spazi della scuola:

  • biblioteca
  • laboratori linguistici
  • laboratori di informatica
  • laboratori di fisica e di chimica
  • due palestre interne e due esterne
  • aula di proiezione per Storia dell’Arte
  • aula Magna
  • classi attrezzate con LIM e Smart TV

 

Liceo Classico

Il tuo futuro:

cominciare da lontano per guardare lontano

Il Liceo Classico si propone di potenziare la qualità dei processi di apprendimento e di offrire i fondamenti di una formazione umanistica, intesa non come un sistema di conoscenze erudite e settoriali, ma come strumento per acquisire flessibilità mentale e attitudine critica.

PRIVILEGIA lo studio dei sistemi linguistici e culturali del greco e del latino che per loro
natura incrementano le operazioni di analisi e di sintesi.

STIMOLA la problematizzazione storico-filosofica caratteristica dei vari contesti disciplinari.

CONCENTRA l’attenzione su un numero non dispersivo di discipline, al fine di favorire un metodo di studio costruttivo.

Per questo è la risposta ottimale ad una società che chiede sempre più ai giovani di “trasformare” il proprio sapere e dimostrare creatività nella progettazione. Il nuovo profilo del Liceo Classico nella riforma dei licei propone l’insegnamento delle Scienze fin dal primo anno , senza modificarne il monte ore complessivo; è stata resa curricolare fino al quinto anno l’estensione della lingua straniera alle classi del triennio, che il Liceo “Mamiani” aveva già adottato in passato come sperimentazione.

E dopo la maturità?
Accesso a qualsiasi Corso di Laurea – Concorsi Pubblici.

Corsi post diploma: accesso a vari settori della comunicazione, del management imprenditoriale, dei Beni culturali, dell’attività di restauro.

Discipline del piano di studi. Ore settimanali per anno di corso

 

Liceo Classico con potenziamento scientifico

Al fine di andare incontro all’utenza che sempre più, conseguito il diploma, si volge a scelte universitarie dell’ambito scientifico, utilizzando le quote orarie di autonomia scolastica, si prevede una sezione con “potenziamento scientifico”, introducendo nel biennio due ulteriori ore di scienze. Nel triennio si inserisce un’ora di scienze integrate (scienze, fisica, logica), mantenendo costante le 31 ore settimanai del curricolo scolastico.

Discipline del piano di studi. Ore settimanali per anno di corso

 

Liceo Linguistico

Il tuo futuro:

più lingue, più percorsi

Il Liceo Linguistico è un corso di studi quinquennale, finalizzato all’apprendimento di tre lingue straniere, nell’ottica di una dimensione europea e di una competenza comunicativa.

Un’educazione linguistica “attiva” che si serve dell’uso quotidiano di laboratori linguistici ma anche di laboratori multimediali che consentano  di “aprire una finestra” sul mondo, attraverso attività interattive e documenti autentici (film, canzoni, reportages, pubblicità).

Il piano di studi prevede la presenza costante della docente di madrelingua per un’ora a settimana in ogni classe, diversi soggiorni linguistici, attività teatrali attraverso visioni di spettacoli o laboratori creativi.

Per questo il Liceo Linguistico:

ASSICURA le conoscenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa delle principali lingue e uropee e per rapportarsi in forma critica e dialettica con le altre culture.

SVILUPPA un approccio comparato di diversi sistemi culturali , attraverso un’ottica letteraria, storico-filosofica ed artistica. Il Liceo Linguistico forma personalità dinamiche, proiettate in ambito internazionale e capaci di operare professionalmente in ogni settore.

E dopo la maturità?

Accesso a qualsiasi Corso di Laurea – Scuola per Interpreti.

Corsi post diploma: accesso a vari settori della comunicazione, del management imprenditoriale, dei Beni Culturali.

Discipline del piano di studi. Ore settimanali per anno di corso

 

Liceo delle Scienze Umane

Il tuo futuro:

crescere per far crescere

Il Liceo delle Scienze Umane offre un corso di studi quinquennale caratterizzato dalla presenza di discipline quali Antropologia, Psicologia, Pedagogia e Sociologia che consentono di cogliere la
complessità dell’individuo e delle relazioni con il contesto che lo circonda.

PRIVILEGIA lo studio delle discipline legate all’identità personale e a quella sociale, che integrano l’impianto umanistico liceale, garantito dalla presenza del Latino per i cinque anni e della Storia dell’Arte nel secondo biennio e quinto anno.

ASSICURA le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per affrontare qualsiasi successivo percorso universitario, garantendo una formazione completa anche sul piano matematico – scientifico e fornendo le conoscenze di base in ambito giuridico – economico.

PROMUOVE un approccio critico alle discipline, al fine di favorire l’acquisizione di un metodo di studio proficuo e flessibile.

E dopo la maturità?

Accesso a qualsiasi Corso di Laurea – Concorsi Pubblici.

Mercato del lavoro: sbocchi lavorativi nel campo del sociale (assistente sociale, assistente per l’infanzia, operatore di animazione sociale), della comunicazione (esperto in servizi della comunicazione e in pubbliche relazioni), dell’organizzazione e della promozione culturale.

Discipline del piano di studi. Ore settimanali per anno di corso

 

 

Liceo Economico Sociale

Il tuo futuro:

comprendi il presente per orientarti nella società

Il Liceo Economico – Sociale, nell’ambito di una cultura liceale attenta alle problematiche socio – economiche contemporanee, ha come finalità una preparazione mirata a cogliere i collegamenti tra le scienze giuridiche, economiche – sociali e ad analizzare l’evoluzione dei processi comunicativi utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni culturali economici e sociali, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea, sia a quella globale.

Inoltre, lo studio della sociologia, dell’antropologia, della psicologia, insieme all’economia, al diritto
e a due lingue straniere, favorisce una preparazione di base capace di orientarsi di fronte alle nuove sfide che la società attuale presenta.

GARANTISCE una preparazione approfondita nel campo degli studi a indirizzo sociale, economico e giuridico.

ORIENTA all’interpretazione della modernità mediante la padronanza dei linguaggi e delle metodologie delle scienze umane in un’ottica internazionale.

SVILUPPA la sensibilità nei confronti delle problematiche sociali e la creatività nell’affrontarli.

E dopo la maturità?

Accesso a qualsiasi Corso di Laurea – Concorsi Pubblici.

Mercato del lavoro: aziende pubbliche e private, settore delle pubbliche relazioni, della pubblicità, della comunicazione d’impresa, della ricerca sociale e di mercato, dell’animazione culturale.

Discipline del piano di studi: Ore settimanali per anno di corso