Alternanza Scuola Lavoro
TITOLO DEL PROGETTO | La traduzione dei sottotitoli nel testo filmico |
DOCENTE REFERENTE | Claudio Melle |
OBIETTIVI | Tradurre dalla lingua straniera verso l’italiano; saper cogliere il senso degli enunciati e saper inferire i significati non letterali; saper operare una rielaborazione ed una sintesi rispettando i tempi dell’enunciato in lingua originale. |
DESTINATARI | III I e III L linguistico |
TEMPI | Dicembre 2018- febbraio 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Philosophi for Children |
DOCENTE REFERENTE | Anna Scialpi |
OBIETTIVI | Imparare metodologia della filosofia insegnata ai bambini
Migliorare l’approccio didattico con i bambini |
DESTINATARI | IV A SU IVB SU IV C SU |
TEMPI | Gennaio-marzo 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | La traduzione dei sottotitoli nel testo filmico |
DOCENTE REFERENTE | Gabriella Maniscalco |
OBIETTIVI | Tradurre dalla lingua straniera verso l’italiano; saper cogliere il senso degli enunciati e saper inferire i significati non letterali; saper operare una rielaborazione ed una sintesi rispettando i tempi dell’enunciato in lingua originale.
|
DESTINATARI | IV B e IV C linguistico |
TEMPI | Novembre – maggio 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Aido |
DOCENTE REFERENTE | Francesca Cecchini |
OBIETTIVI | Sensibilizzare i giovani sul tema del donare |
DESTINATARI | Alunni delle classi quinte |
TEMPI | Novembre 2018-marzo 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Bookclub Mamiani |
DOCENTE REFERENTE | Elisabetta Bini |
OBIETTIVI | Stimolare la lettura, favorire la socializzazione agevolando anche coloro che sono più in difficoltà nei gruppi classe, garantire una comunità trasversale, permettere di leggere un libro con gli occhi degli altri, rispettare le regole, e ascoltare i pareri di tutti, replicando civilmente e all’insegna di un rapporto letterario e umano costruttivo. Contribuire a sviluppare nel nostro Istituto il potenziamento della lettura in correlazione con gli altri Progetti di lettura già esistenti nella nostra realtà provinciale, come Letteraria, Incontro con l’autore, Pesaro che Legge. Permettere ai ragazzi di sviluppare conoscenze più approfondite circa la gestione del libro (archivio e catalogazione, biblioteche digitali) la creazione del libro ( scrittura ed editing) il marketing del Libro (promozione e commercializzazione) |
DESTINATARI | Studenti ad iscrizione volontaria delle classi seconde, terze e quarte. |
TEMPI | Incontri mensili/bimestrali da gennaio a giugno 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | “Mettiamoci in gioco” |
DOCENTE REFERENTE | Tomassini Patrizia |
OBIETTIVI | Saper gestire una relazione educativa – saper progettare e lavorare in gruppo – Sostenere l’attività ludica dei bambini e delle bambine |
DESTINATARI | Alunni delle classi terze Liceo Scienze Umane |
TEMPI | Anno scolastico |
TITOLO DEL PROGETTO | Stage nei nidi e nelle Scuole d’infanzia, Nelle Scuole Primarie e nelle Scuole Secondarie di primo grado |
DOCENTE REFERENTE | Tonelli Laura |
OBIETTIVI | Conoscere La Struttura E Il Funzionamento Dei Vari Gradi E Ordini Di Scuola E La Funzione Dei Docenti. |
DESTINATARI | Alunni classi terze e quarte del liceo delle Scienze Umane |
TEMPI | Dicembre, Febbraio, Giugno |
TITOLO DEL PROGETTO | Scuola del Gratuito |
DOCENTE REFERENTE | Maria Feraudo |
OBIETTIVI | ampliare le conoscenze degli studenti sugli approcci educativi che prevedono un ruolo attivo degli allievi e stimolare una riflessione critica sulla propria esperienza scolastica |
DESTINATARI | Alunni della classe III B delle Scienze umane |
TEMPI | Anno Scolastico |
TITOLO DEL PROGETTO | Biblioteca Oliveriana |
DOCENTE REFERENTE | Agostinelli Chiara |
OBIETTIVI | Sperimentare il lavoro di bibliotecario, in particolare di una biblioteca storica e di studio. L’esperienza comprenderà attività di digitalizzazione, di controllo a catalogo, di individuazione dei volumi nelle relative collocazioni, di reference per le esigenze degli utenti, di distribuzone in sala, di compilazione di bibliografie su argomenti specifici. Oltre a sperimentare il contatto con il pubblico e con il personale, gli studenti potranno orientarsi su una possibile professione futura in campo biblioteconomico, coerente con gli indirizzi del nostro Liceo. |
DESTINATARI | Alunni delle classi di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Anno scolastico |
TITOLO DEL PROGETTO | Gad giuria studenti |
DOCENTE REFERENTE | Chiara Agostinelli |
OBIETTIVI | l’esperienza di giurato al festival d’arte drammatica di pesaro permetterà ai giovani di avvicinarsi alla dimensione teatrale, facendo loro conoscere (e vedere dal vivo) testi e protagonisti della scena italiana; fornirà loro strumenti per una fruizione consapevole dello spettacolo teatrale; contribuirà all’acquisizione di una familiarità con i luoghi e i prodotti culturali che possa aiutare i giovani a diventare il pubblico del futuro, orientandoli a una possibile professione nell’ambito teatrale. in termini più generali, ai giovani sarà offerta un’occasione che insegni loro a collaborare a un progetto comune |
DESTINATARI | Alunni delle classi di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Ottobre-novembre 2018 |
TITOLO DEL PROGETTO | Tutor Open Days Linguistico |
DOCENTE REFERENTE | Paola Pantanelli |
OBIETTIVI | Preparare un sostanzioso numero di alunni delle classi terze del linguistico all’organizzazione degli open day |
DESTINATARI | Tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado e loro famiglie |
TEMPI | Dai primi di novembre fino ai due open day ( dicembre /gennaio ) |
TITOLO DEL PROGETTO | Crescere insieme: incontro con la Disabilità |
DOCENTE REFERENTE | Patrizia Tommassini |
OBIETTIVI | Saper gestire una relazione educativa con ragazzi disabili; saper progettare e lavorare in gruppo; sostenere, con interventi di aiuto, i ragazzi disabili nelle attività |
DESTINATARI | Alunni delle classi Quarte Scienze Umane |
TEMPI | Gennaio – maggio 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | La traduzione dei sottotitoli nel testo filmico: dal cinema alle interviste,dagli esperimenti alle lezioni |
DOCENTE REFERENTE | Claudio Melle |
OBIETTIVI | Tradurre dalla lingua straniera verso l’italiano; saper cogliere il senso degli enunciati e saper inferire i significati non letterali; saper operare una rielaborazione ed una sintesi rispettando i tempi dell’enunciato in lingua originale. |
DESTINATARI | Gli studenti della 3 IL e della 3LL dell’indirizzo linguistico |
TEMPI | il pomeriggio delle vacanze di Natale. La prima settimana di febbraio. |
TITOLO DEL PROGETTO | Educare alla solidarietà |
DOCENTE REFERENTE | Francesca Cecchini |
OBIETTIVI | Educare alla solidarietà e alla cittadinanza attiva
Conoscere le attività e le strutture Caritas presenti nella città; Conoscere da vicino le “povertà” del nostro territorio e le riposte di concrete solidarietà ai nuovi bisogni umani Operare concretamente Gli studenti insieme agli operatori Caritas della città saranno coinvolti all’ elaborazione concreta di un progetto sulle nuove povertà Sperimentazione Gli studenti che hanno partecipato al progetto potranno essere coinvolti durante il periodo estivo ad un’esperienza in una struttura Caritas del territorio cittadino A conclusione del progetto è previsto un incontro pubblico con la città |
DESTINATARI | Allievi delle classi quarte |
TEMPI | Novembre 2018/aprile 2019 I Fase 2 incontri novembre\dicembre II Fase 2 incontri Gennaio\febbraio III Fase Marzo/Aprile incontro pubblico IV Fase Esperienza estiva, per gli studenti che hanno partecipato al progetto viene loro offerta la possibilità di fare esperienza e partecipare alle attività del Centro d’Ascolto Caritas Tutti gli incontri avverranno durante le ore delle docenti IRC |
TITOLO DEL PROGETTO | I giovani ricordano la Shoah |
DOCENTE REFERENTE | Francesca Cecchini |
OBIETTIVI | Occuparsi ancor oggi della Shoah e di come quei fatti sconvolsero anche le comunità della nostra costituisce un momento di riflessione fondamentale per confrontarsi con elementi essenziali della vita degli uomini: il concetto di male, il senso del bene, il significato di solidarietà. Affrontare quanto accadde, osservandolo con attenzione anche nella scala del proprio territorio, di quello che era il nostro prossimo, significa non solo ridare dignità e senso al ricordo, a tante sofferenze e scelte drammatiche, ma anche comprendere meglio i rapporti, i valori i legami preesistenti e più o meno latenti di una comunità. Significa cercare schegge di bene in tanto male, ricercare valori, culture che costituiscono un antidoto di fronte alla violenza |
DESTINATARI | Alunni classi terze |
TEMPI | Gennaio- febbraio 2018 |
TITOLO DEL PROGETTO | Intercultura: organizzazione evento settimana di scambio |
DOCENTE REFERENTE | Gabriella Bernardi |
OBIETTIVI | Organizzare database, dibattiti, attività e produrre materiale finalizzato alla realizzazione della settimana di scambio (accoglienza studenti stranieri) |
DESTINATARI | Classe 3CL e parte della classe 3EL |
TEMPI | Anno scolastico |
TITOLO DEL PROGETTO | L’integrazione europea tra storia, geografia e diritto |
DOCENTE REFERENTE | Michela Rondina |
OBIETTIVI | acquisire in maniera critica le conoscenze relative al processo che ha condotto alla nascita ed allo sviluppo dell’Unione europea; – comprendere le dinamiche e le problematiche geografiche, storiche, giuridiche e culturali dell’Unione europea, anche nella controversa fase attuale; – fornire contenuti teorici ed indicazioni metodologiche e didattiche relative ai temi geografici. – acquisire conoscenze relative alla progettazione europea e alla gestione dei fondi europei nell’ambito dell’orientamento |
DESTINATARI | Alunni delle classi seconde e del triennio di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Laboratorio di 3 ore per classe o più classi insieme |
TITOLO DEL PROGETTO | Laboratorio di papirologia: leggere il mondo greco attraverso i papiri |
DOCENTE REFERENTE | Michela Rondina |
OBIETTIVI | Obiettivi (competenze) generali
– Sperimentare un approccio scientifico ai testi dell’antichità classica attraverso la Papirologia e la Filologia, nell’ottica di un orientamento lavorativo nell’ambito della ricerca accademica. Obiettivi disciplinari |
DESTINATARI | Alunni del triennio del liceo classico |
TEMPI | Laboratorio di 8 ore (4 incontri pomeridiani da 2 ore ciascuno) – mese di febbraio-marzo 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Der Kleine Tag – Laboratorio di traduzione teatrale/musicale – Testo dello scrittore Wolfram Eicke |
DOCENTE REFERENTE | Franca Foronchi |
OBIETTIVI | Comprensione e traduzione di un testo tedesco in lingua italiana – Riflessioni sulla traduzione (considerata la 5^abilità) e sulla figura del traduttore |
DESTINATARI | classi 3 C e 3 L del Liceo Linguistico |
TEMPI | 10 ore con esperto esterno; 10 ore di lavoro con docenti di classe; 10 ore di lavoro autonomo |
TITOLO DEL PROGETTO | Il filosofo e la natura |
DOCENTE REFERENTE | Marta Scavolini, Elisa Palmisano |
OBIETTIVI | Apprendere a costruire un evento culturale |
DESTINATARI | Alunni classi terze |
TEMPI | Secondo quadrimestre |
TITOLO DEL PROGETTO | Simulazione ONU, UE, Parlamento italiano |
DOCENTE REFERENTE | Annalisa Onorato |
OBIETTIVI | Offrire un punto di vista attuale sulle più importanti questioni di geopolitica globale e sulle più ampie opportunità legate alle carriere internazionali: quali competenze sviluppare, quali indirizzi di studio e professionali approfondire, quali esperienze di studio e di lavoro all’estero prediligere. |
DESTINATARI | Allievi del triennio di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Ottobre 2018- maggio 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Orizzonte infinito |
DOCENTE REFERENTE | Maura Brambilla |
OBIETTIVI | 1 – approfondimento interdisciplinare di un tema di grande rilevanza culturale (celebrazioni 2019 – Leopardi)
2 – elaborazione di un testo teatrale e messa in scena da parte degli studenti |
DESTINATARI | classi 5 CC, 3 CC e 3AC |
TEMPI | novembre 2018 – marzo 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Forno solare |
DOCENTE REFERENTE | Maura Brambilla |
OBIETTIVI | 1 – sensibilizzare ai problemi della gestione del patrimonio energetico
2 – acquisire consapevolezza delle conseguenze dell’alterazione climatica indotta da fenomeni antropici 3 – conoscere ed apprezzare fonti alternative di energia 4 – sperimentare buone pratiche nell’uso consapevole delle fonti energetiche tradizionali ed alternative |
DESTINATARI | Alunni delle classi di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Novembre 2018-giugno 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Orientabile |
DOCENTE REFERENTE | Mariella Pazzaglia |
OBIETTIVI | Sviluppare competenze logico-operative in ambiti lavorativi o formativi; facilitare il passaggio dalla scuola ad altri contesti extrascolastici. |
DESTINATARI | Progetto formativo lavorativo: alunni disabili che frequentano almeno il secondo anno e che seguono una programmazione di classe differenziata. |
TEMPI | Partecipazione agli incontri del gruppo operativo organizzati durante tutto l’anno scolastico 2018-19 |
TITOLO DEL PROGETTO | Archeologia |
DOCENTE REFERENTE | Gianluca Cecchini |
OBIETTIVI | Avvicinare gli studenti all’archeologia attraverso lezioni teoriche e attività di scavo presso il sito di S. Martino del Piano di Fossombrone (PU). |
DESTINATARI | Alunni delle classi di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Attività di scavo presso il sito archeologico nei mesi di luglio e agosto(una o più settimane a scelta). |
TITOLO DEL PROGETTO | Alternanza Scuola Lavoro in Germania |
DOCENTE REFERENTE | Daniele Stramigioli |
OBIETTIVI | Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche; Accrescere la motivazione allo studio e guidare i giovani alla scoperta delle vocazioni personali; Sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale; Arricchire la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”. |
DESTINATARI | Allievi delle classi terze e quarte di lingua tedesca. |
TEMPI | Novembre 2018- settembre 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Noi siamo futuro Social Journal |
DOCENTE REFERENTE | Valentina Caniparoli |
OBIETTIVI | Acquisire competenze di comunicazione in ambito giornalistico tramite l’uso dei social media;
sviluppare spirito critico e di osservazione nei confronti delle problematiche attuali; imparare a lavorare in gruppo in modo strutturato e collaborativo. |
DESTINATARI | Alunni delle classi terze e quarte |
TEMPI | Novembre 2018- maggio 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Corso opzionale di letteratura latina |
DOCENTE REFERENTE | Manuela Marini |
OBIETTIVI | Offrire agli studenti del liceo linguistico la possibilità di proseguire lo studio della lingua e della cultura latina nel triennio del liceo per rendere più completo il panorama della loro formazione in ambito linguistico e letterario. Caratteristiche a. Aprire il progetto a tutte le classi del triennio di tutti gli indirizzi (eventualmente anche biennio se interessati) |
DESTINATARI | Alunni delle classi di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Anno scolastico |