Educazione alla Salute
TITOLO DEL PROGETTO | C.I.C. “Centro informazione e Consulenza”
Sportello di ascolto garantito dal centro “Passaparola” del comune di Pesaro |
DOCENTE REFERENTE | Sandrina Camilli |
OBIETTIVI | Avviare una relazione di aiuto, accogliere il disagio e riconoscere i comportamenti a rischio per mezzo di uno sportello di ascolto individualizzato o per gruppi-classe, gestito da una figura di esperto, a cui si accede tramite prenotazione, nell’orario della mattina |
DESTINATARI | Tutti gli studenti e i docenti che ne facciano richiesta |
TEMPI | Anno Scolastico 2019-20 |
TITOLO DEL PROGETTO | Sportello di counseling |
DOCENTE REFERENTE | Claudia Ferrari -Sabrina Marinelli |
OBIETTIVI | Molte volte di fronte ad una decisione importante da prendere, un problema scolastico, lavorativo o relazionale è sufficiente sentire accolto il proprio disagio per uscire dallo stato di confusione e accedere alle proprie risorse personali. Nello spazio protetto e privo di giudizio dello sportello di ascolto di Counseling la persona può aprirsi e condividere la propria difficoltà. Il Counselor non dà consigli o direttive, piuttosto fa emergere le risorse interne ed esterne dell’utente accompagnandolo in un percorso al fine di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e assumere più piena responsabilità della propria vita |
DESTINATARI | Lo sportello di ascolto è aperto agli studenti, agli insegnanti e alle persone che operano nella scuola che sentono il bisogno di elaborare una propria difficoltà. |
TEMPI | Da novembre a maggio, per un totale di 20 settimane.
Gli incontri, della durata di 1 ora sono attivati su prenotazione. Sportello aperto un giorno a settimana, per 3 ore al giorno per il primo quadrimestre e più ore nel secondo quadrimestre . Un giorno fisso sede Campus e un giorno fisso sede centrale a settimane alterne . |
TITOLO DEL PROGETTO | Oltre l’indifferenza : parlare ancora di HIV AIDS in rete con il CEIS |
DOCENTE REFERENTE | Sandrina Camilli, Parrilli Silvia |
OBIETTIVI | Formazione e informazione utili a compiere scelte consapevoli in tema di sessualita’ e acquisizione di un senso critico nei confronti dei pregiudizi sull’ Aids e altre malattie a trasmissione sessuale |
DESTINATARI | Classi terze di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Anno Scolastico 2019-20 |
TITOLO DEL PROGETTO | Login prevenzione gioco d’azzardo |
DOCENTE REFERENTE | Silvia Parrilli |
OBIETTIVI | Promuovere e favorire negli adolescenti la conoscenza dei meccanismi e lo sviluppo di una coscienza critica nei confronti dei rischi connessi al gioco d’azzardo, al fine di prevenire le dipendenze patologiche. |
DESTINATARI | Una classe seconda per ogni indirizzo |
TEMPI | Incontro di due ore per classi abbinate |
TITOLO DEL PROGETTO | Prevenzione dipendenza da alcool |
DOCENTE REFERENTE | Silvia Parrilli |
OBIETTIVI | Prevenzione da dipendenza da alcool |
DESTINATARI | Classi prime di tutti gli indirizzi |
TEMPI | 2^ quadrimestre; incontro di due ore per classi abbinate |
TITOLO DEL PROGETTO | Scuola plastic free |
DOCENTE REFERENTE | Franca Foronchi |
OBIETTIVI | Riduzione dell’uso delle bottiglie di plastica attraverso l’acquisto di borracce con il logo del nostro Liceo e di eventuali sponsor. Installazione di erogatori di acqua da parte delle ditta che ha l’appalto della Distribuzione dei prodotti alimentari Utilizzo di bicchieri, cucchiaini biodegradabili Sensibilizzazione dei giovani e delle famiglie Sviluppo di un’eco-coscienza nelle giovani generazioni Limitare la distribuzione e l’uso di prodotti con imballaggi di plastica. |
DESTINATARI | Alunni , docenti, personale Ata del liceo “T.Mamiani” |
TEMPI | Anno Scolastico 2019-20 |
TITOLO DEL PROGETTO | Laboratorio prevenzione dipendenza da alcool e fumo |
DOCENTE REFERENTE | Sandrina Camilli |
OBIETTIVI | Promozione della salute e sani stili di vita |
DESTINATARI | Alunni delle classi prime (una per indirizzo) |
TEMPI | Anno Scolastico 2019-20 |
TITOLO DEL PROGETTO | “Cuore e scuola” |
DOCENTE REFERENTE | Sandrina Camilli |
OBIETTIVI | Prevenzione malattie cardiovascolari e promozione corretti stili di vita |
DESTINATARI | Alunni delle classi quarte del campus |
TEMPI | Gennaio- febbraio 2020 |
TITOLO DEL PROGETTO | AVIS- per una cultura del dono |
DOCENTE REFERENTE | Luigi Chirico |
OBIETTIVI | sensibilizzazione nei confronti della donazione del sangue, della prevenzione e della cultura della solidarieta’ |
DESTINATARI | Alunni delle classi quinte di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Anno Scolastico 2019-2020 |
TITOLO DEL PROGETTO | Rianimazione cardiopolmonare nelle scuole |
DOCENTE REFERENTE | Maria Teresa Borghi |
OBIETTIVI | Abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (con rilascio di attestato) |
DESTINATARI | 45 studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Ottobre 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Volontaria….mente. Conoscere e scoprire il volontariato |
DOCENTE REFERENTE | Maria Teresa Borghi |
OBIETTIVI | Accostarsi alla realtà del volontariato nell’ottica della cittadinanza attiva e potenziare la competenza nella relazione d’aiuto |
DESTINATARI | Alunni delle classi quarte di tutti gli indirizzi |
TEMPI | Anno Scolastico 2019-20 |
TITOLO DEL PROGETTO | Aido |
DOCENTE REFERENTE | Francesca Cecchini |
OBIETTIVI | Fornire chiarimenti e aggiornamenti sulla terapia del trapianto. Promuovere e diffondere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura del dono. Informare sulla necessità di stili di vita atti a prevenire l’insorgenza di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi. |
DESTINATARI | Alunni delle classi quinte |
TEMPI | Novembre – dicembre 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Associazione Licenide- abitare il corpo |
DOCENTE REFERENTE | Silvia Parrilli |
OBIETTIVI | Prevenzione disturbi alimentari |
DESTINATARI | Alunni delle classi seconde |
TEMPI | II quadrimestre |