Lingua INGLESE
TITOLO DEL PROGETTO | Recupero e riallineamento lingua inglese classi prime |
DOCENTE REFERENTE | Claudio Melle- docenti coinvolti : Roberta Nardi- Annagrazia Tacconi |
OBIETTIVI |
|
DESTINATARI | Studenti delle classi prime con fragilità o mancanza di prerequisiti per intraprendere lo studio della lingua a livello B1 |
TEMPI | Ottobre, novembre e dicembre 2019 |
TITOLO DEL PROGETTO | Improving verbal communication skills in L2 |
DOCENTE REFERENTE | Alessandra Pesce |
OBIETTIVI | L’obiettivo primario è accrescere la capacità degli studenti di sviluppare e migliorare le proprie capacità orali (oral skills). I docenti madrelinguisti in presenza dell’insegnante di classe proporranno attività che promuovano e stimolino le abilità orali degli studenti concentrandosi sulle principali tecniche di communicazione efficace in L2 ( dialoghi, dibattiti, role plays, video analysis, storytelling, acting). Tutte le lezioni prevedono la compresenza dell’esperto/a madrelingua e del docente di classe |
DESTINATARI | Alunni delle classi del biennio delle Scienze Umane ed Economico Sociale |
TEMPI | Ottobre 2019-maggio 2020 |
TITOLO DEL PROGETTO | Interacting in English |
DOCENTE REFERENTE | Deborah Carducci |
OBIETTIVI | L’obiettivo primario è accrescere la motivazione degli studenti allo studio della lingua straniera coinvolgendoli in attività alternative al lavoro usualmente svolto in classe; in particolare il progetto si concretizzerà in attività( dialoghi, dibattiti, role plays, tv news and so on ) che coinvolgono la lingua straniera in lezioni di conversazione e/o recitazione su temi di attualità concordati con gli alunni. Tutte le lezioni prevedono la compresenza dell’esperto/a madrelingua e del docente di classe. |
DESTINATARI | Alunni di tutte le classi del Liceo Classico |
TEMPI | Da fine ottobre 2019 a maggio 2020. |
TITOLO DEL PROGETTO | Tutoraggio fra pari (Peer education) |
DOCENTE REFERENTE | Fiorella Biocchi |
OBIETTIVI | – Favorire l’approccio allo studio attraverso la Peer Education (tutoraggio fra pari)
– Offrire agli studenti del biennio dell’indirizzo Linguistico l’opportunità di ricevere un aiuto da parte degli studenti del triennio, relativamente alle competenze e conoscenze di base, e agli argomenti della lingua Inglese che si affrontano nei primi due anni; – Offrire agli studenti del triennio che siano motivati e si rendano disponibili l’opportunità di sperimentare questa modalità di aiuto allo studio, prevedendo che le ore effettivamente svolte siano conteggiate come “esperienza” all’interno del loro percorso PCTO; – Permettere agli studenti che faranno i tutor di acquisire un ruolo significativo nell’ambito della didattica del “collaborative learning”, in questo modo incrementando anche la loro consapevolezza e motivazione all’utilizzo di strategie didattiche efficaci; – Gli incontri avverranno nei locali del Campus, in presenza di un docente che sorveglierà, assicurando il proficuo e corretto svolgimento del lavoro. Le ore svolte dal docente sono da conteggiare nel monte ore del potenziamento – Le modalità di svolgimento saranno definite non appena si avrà la disponibilità degli studenti del triennio, che verranno reclutati tramite comunicazione nel Registro Elettronico, e istruiti sui dettagli del progetto in una riunione informativa. In linea di massima, si prevede di organizzare incontri fra gli studenti richiedenti e i tutor nelle ore pomeridiane di apertura del Campus (mercoledì e venerdì) oppure in alcune seste ore, se richiesto. |
DESTINATARI | Tutti gli studenti del biennio del Liceo Linguistico che richiedano il servizio; tutti gli studenti del triennio del Linguistico che offrano la loro disponibilità |
TEMPI | Novembre 2019- maggio 2020 |