Lingua FRANCESE
TITOLO DEL PROGETTO | Orientiamo al plurilinguismo |
DOCENTE REFERENTE | Stefania Massarini |
OBIETTIVI | saper progettare attività di sensibilizzazione al plurilinguismo nella scuola primaria • saper organizzare attività ludiche nella lingua straniera • affiancare gli insegnanti di lingua nelle scuole medie in attività di potenziamento linguistico • tradurre le conoscenze teoriche in pratica didattica |
DESTINATARI | alunni delle classi di francese di terza e quarta del Liceo Linguistico |
TEMPI | 10 ore di preparazione e formazione • Da novembre alla fine del primo quadrimestre presenza degli studenti nelle scuole elementari e medie del territorio |
TITOLO DEL PROGETTO | ESABAC-Diploma binazionale italo-francese |
DOCENTE REFERENTE | Stefania Massarini |
OBIETTIVI | Aderire al progetto ministeriale ESABAC – Diploma binazionale italo-francese (Esame di Stato e baccalauréat); Istituire un percorso di formazione triennale, con programmi di lingua e letteratura francese e di storia in francese, con esami a partire dall’anno scolastico 2017/2018; Formare i docenti ed i conversatori coinvolti nel progetto |
DESTINATARI | Classi III CL, IIIGL, IV CL, IV DL, V CL, V GL del Liceo Linguistico |
TEMPI | triennio ( dal 2018/19 al 2020/21) |
TITOLO DEL PROGETTO | Spettacolo teatrale in lingua francese |
DOCENTE REFERENTE | Patrizia Adrualdi |
OBIETTIVI | Presentare un’esperienza didattica alternativa a quella tradizionale attraverso una rappresentazione teatrale fatta da attori madre linguisti francesi. La valenza formativa e didattica oltre che linguistica del teatro è sicuramente rilevante e crea tra l’altro un grande impatto emotivo, già riscontrato l’anno scorso da parte di tutti gli alunni partecipanti. |
DESTINATARI | Tutti gli alunni del liceo linguistico che studiano la Lingua Francese |
TEMPI | Data della rappresentazione : venerdì 12 aprile 2019 la mattina |
TITOLO DEL PROGETTO | Atelier di teatro in classe in lingua francese |
DOCENTE REFERENTE | Patrizia Adrualdi |
OBIETTIVI | Sviluppare negli alunni una maggiore cognizione del proprio corpo, della propria espressività, della propria mimica, della propria gestualità. Il corso, attraverso la drammatizzazione in lingua straniera di situazioni comunicative di vario tipo, intende utilizzare il teatro quale mezzo per aiutare gli allievi adolescenti (biennio) ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo ma anche del “vivere insieme” e dell’importanza delle “regole sociali”. Il teatro, così vissuto, diviene uno strumento espressivo di grande efficacia, capace di assolvere ad un’importantissima funzione “sociale”, ovvero il superamento della paura di parlare e di mostrarsi pubblicamente. |
DESTINATARI | Tutti gli alunni delle classi prime e seconde del liceo linguistico che studiano la lingua francese |
TEMPI | Novembre 2018-Maggio 2019 |