Ultima modifica: 23 Maggio 2023

Apprendimento e amicizia grazie alle STEM e ad Erasmus+: gli studenti polacchi di Tarnow in visita al Liceo Mamiani

Mirabilandia

 

Nella settimana dal 17 al 21 aprile 2023 il Liceo Mamiani ha accolto dieci studenti polacchi del IV Liceum Ogólnokształcące im. Jana Pawła II w Zespole Szkół Ogólnokształcących nr 1 w Tarnowie della città di Tarnow, non lontana da  Cracovia, accompagnati dalle loro insegnanti Monika Chłopecka e Dorota Słowińska nell’ambito di un progetto Erasmus + di mobilità breve termine incentrato sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il  progetto ha coinvolto due classi del liceo linguistico: la 3C e la 4I .

È stata una settimana all’insegna della fisica, della matematica, delle scienze, della filosofia, dell’informatica e delle lingue, durante la quale si è creata una bella amicizia tra studenti italiani e studenti polacchi. L’origine di questo partenariato risale a quattro anni fa, quando tre docenti del Liceo Mamiani parteciparono ad una corso di formazione in Portogallo nell’ambito di un progetto Erasmus+ dedicato alla formazione dello staff. In quell’occasione strinsero fruttuosi rapporti con le docenti polacche, che l’anno scorso hanno manifestato il loro interesse a visitare la nostra scuola e il nostro territorio.

Nel corso della settimana i ragazzi italiani e polacchi hanno condiviso varie esperienze dentro e fuori dalla scuola. Hanno partecipato ad un’uscita a Mirabilandia dove hanno potuto osservare e sperimentare i principi fisici sottesi al funzionamento delle attrazioni ed hanno effettuato una gita in motonave lungo la falesia del San Bartolo con successiva camminata fino al “tetto del mondo”. L’apprendimento è proseguito quindi a scuola, dove italiani e polacchi hanno potuto seguire lezioni in inglese tenute dai docenti su Galileo Galilei, l’Intelligenza Artificiale in Cina, lo studio delle onde in fisica. Fondamentale è stato anche il contributo degli studenti italiani che che hanno presentato esempi di coniche matematiche nella realtà artistica italiana, facendo  dialogare matematica e storia dell’arte, mentre nel laboratorio di scienze hanno eseguito vari esperimenti, il tutto in lingua inglese.

 

Gli ospiti polacchi hanno anche potuto apprezzare il nostro patrimonio artistico locale visitando Gradara, Urbino, San Marino e ovviamente la città di Pesaro.

Al termine di una settimana così intensa ci si sente estremamente arricchiti dal punto di vista personale, certi che la fatica e l’impegno profusi perché tutto ciò potesse avvenire abbiano offerto una straordinaria opportunità di crescita a tutti i ragazzi che vi hanno preso parte.

 

Clicca qui per visionare alcuni scatti della settimana e leggere le opinioni dei ragazzi