Curriculum dello Studente
Esame di Stato 2022/23 …
A partire dall’anno scolastico 2020/21 viene previsto che al Diploma, conseguito al termine dell’esame di Stato, sia aggiunto il curriculum dello studente.
Si tratta di un documento che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni da parte del singolo studente.
Il curriculum dello studente è stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e in seguito disciplinato dal Decreto legislativo 62 del 2017 si compone di 3 parti:
- La prima parte contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale ed è compilato esclusivamente dalla scuola.
- La seconda parte è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere che, se non precompilate, ogni studente potrà inserire sulla base degli elementi in suo possesso rilasciati dagli enti certificatori.
- La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte (ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato) e può essere compilata esclusivamente dallo studente.
Per poter accedere alla piattaforma del curriculum, tutti gli studenti devono essere abilitati dalle segreterie.
Questa operazione di abilitazione potrà essere eseguita solo dopo la registrazione nell’area riservata del sito del Ministero dell’Istruzione che ogni studente dovrà eseguire personalmente.
Chi possiede SPID è già registrato. Chi non possiede SPID dovrà effettuare la registrazione (entrando nel sito, inserendo codice fiscale e dati richiesti) SE LO STUDENTE NON EFFETTUA PRIMA LA REGISTRAZIONE, LA SEGRETERIA NON POTRÀ ABILITARLO.
Completata questa fase occorre attendere l’abilitazione della segreteria, dopodiché lo studente potrà accedere per integrare il suo curriculum