Rientro a scuola
dal 25 gennaio ….
A seguito dell’Ordinanza della Regione Marche n. 2 del 20 gennaio 2021 e della nota USR Marche 1263 del 20 gennaio 2021, sentiti i docenti attraverso l’organizzazione dipartimentale, sentiti per vie brevi i rappresentanti degli studenti e il presidente del Consiglio d’Istituto, valutate le condizioni di sicurezza e le dotazioni tecnologiche, le lezioni riprenderanno dal 25 gennaio con il 50% degli studenti in presenza fino al 5 Marzo e comunque fino ad eventuali altre ordinanze e disposizioni delle autorità competenti. Le classi intere saranno disposte in presenza o distanza secondo lo schema seguente in due turni. Per le settimane dal 25 al 30 gennaio e dal 1 al 6 febbraio i turni saranno alternati su tre giorni, successivamente saranno settimanali. Se la percentuale del 50% verrà confermata la turnazione proseguirà con le stesse modalità nelle settimane successive. In caso di modifiche normative e variazioni organizzative seguiranno tempestivamente le opportune comunicazioni.
Sede Indirizzo Liceo Classico
Settimana | Presenza | DDI (a distanza) |
25-27 gennaio | 1ABC-5ABC-2AB | 3ABC-4AB-2CD – |
28-30 gennaio | 3ABC-4AB-2CD | 1ABC-5ABC-2AB |
1-3 febbraio | 3ABC-4AB-2CD | 1ABC-5ABC-2AB |
4-6 febbraio | 1ABC-5ABC-2AB | 3ABC-4AB-2CD |
8-13 febbraio | 1ABC-5ABC-2AB | 3ABC-4AB-2CD |
15-20 febbraio | 3ABC-4AB-2CD | 1ABC-5ABC-2AB |
22-27 febbraio | 1ABC-5ABC-2AB | 3ABC-4AB-2CD |
1-5 marzo | 3ABC-4AB-2CD | 1ABC-5ABC-2AB |
Sede Scienze Umane
Settimana | Presenza | DDI (a distanza) |
25-27 gennaio | Corsi C, D + 4ESU | Corsi A, B + 3ESU |
28-30 gennaio | Corsi A, B + 3ESU | Corsi C, D + 4ESU |
1-3 febbraio | Corsi A, B + 3ESU | Corsi C, D + 4ESU |
4-6 febbraio | Corsi C, D + 4ESU | Corsi A, B + 3ESU |
8-13 febbraio | Corsi C, D + 4ESU | Corsi A, B + 3ESU |
15-20 febbraio | Corsi A, B + 3ESU | Corsi C, D + 4ESU |
22-27 febbraio | Corsi C, D + 4ESU | Corsi A, B + 3ESU |
1-5 marzo | Corsi A, B + 3ESU | Corsi C, D + 4ESU |
Sede Campus (Linguistico, LES)
Settimana | Presenza | DDI (a distanza) |
25-27 gennaio | Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
28-30 gennaio | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I |
1-3 febbraio | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I |
4-6 febbraio | Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
8-13 febbraio | Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
15-20 febbraio | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I |
22-27 febbraio | Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
1-5 marzo | Linguistico SEZ. C-F-G-L
LES tutte le classi |
Linguistico SEZ. A-B-D-E-H-I |
Alcune classi saranno dislocate per questo periodo in aule più capienti non utilizzate dalle classi in turnazione a distanza secondo il seguente schema che potrà essere aggiornato all’evidenziarsi di altre criticità.
Sede Classico
1A in A4 P. TERRA (Entrata di Viale Trieste)
2B in C4 P. SECONDO (Entrata di Viale Trento)
3B in C3 P. SECONDO (Entrata di Viale Trento)
5B in B8 P. PRIMO (Entrata di Viale Trento)
Sede Campus
CLASSE | AULA |
1CSUE | 2DL |
1DSUE | 1HL |
2BSUE | 4IL |
2GL | 1EL |
3FL | 2IL |
4FL | 3IL |
4GL | 5DL |
Sede Centrale
Piano Primo 3BSU in B2 (2CSU)
Piano Secondo 3ASU in C5 (4ESU)
Gli studenti con bisogni educativi speciali e con difficoltà di connessione nelle classi poste in didattica a distanza potranno frequentare a scuola su richiesta specifica dei genitori con una mail a pspc03000n@istruzione.it. Gli studenti che stanno già usufruendo di tale modalità potranno continuare a frequentare senza dover ripetere la richiesta.
I singoli studenti posti in isolamento dall’autorità sanitaria con la classe in presenza frequentano a distanza utilizzando googlemeet che verrà attivato dai docenti dall’aula con codice mamianiclasse (Ad esempio mamiani2al)
Al fine di migliorare la situazione di sicurezza di tutti rispetto al contagio e in ottemperanza alla normativa vigente sempre in evoluzione si danno le seguenti ulteriori indicazioni (oltre a quanto già comunicato a inizio anno scolastico) da seguire con estrema attenzione:
- Gli studenti devono rispettare i percorsi di entrata e uscita già segnalati.
- E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine che la scuola continuerà a fornire, fino alla disponibilità delle stesse, sia negli spazi interni che esterni, anche durante le lezioni.
- Oltre alla mascherina chirurgica da prelevare e indossare all’ingresso nelle classi saranno disponibili mascherine chirurgiche per la sostituzione dopo 4 ore.
- I docenti potranno utilizzare le mascherine FFP2 fornite all’ingresso in alternativa a quelle chirurgiche.
- Nessuno si deve presentare a scuola con febbre e sintomi caratteristici dell’epidemia. All’ingresso degli studenti verrà misurata, a fitto campione, la temperatura corporea.
- Gli studenti e tutto il personale posti in isolamento da parte delle autorità sanitarie devono rispettare tali indicazioni, il mancato rispetto verrà denunciato alle autorità competenti.
- Non si può uscire dagli spazi di competenza della scuola, nel caso del campus non è permessa l’uscita nei portici all’entrata principale ma solo nel cortile interno.
- Cibi e bevande vanno consumati esclusivamente in classe al proprio banco.
- Non sono ammessi assembramenti durante la ricreazione e va mantenuta sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro in ogni occasione, anche nelle eventuali file ai distributori di bevande e per l’accesso ai servizi igienici.
- Prima e dopo l’utilizzo dei distributori di bevande vanno igienizzate le mani
- I docenti e i collaboratori scolastici devono sorvegliare il rispetto delle indicazioni nelle aree di propria competenza, per i docenti l’area di competenza è la propria aula e, durante la ricreazione, il corridoio o il cortile su cui l’aula si affaccia.
- Le aule vanno areate almeno da cinque minuti dalla fine dell’ora di lezione a cinque minuti dopo l’inizio. Si consiglia di indossare vestiario adeguato al clima e possibilmente scalabile (quello che viene chiamato “vestirsi a cipolla”).
- Durante l’areazione delle aule i collaboratori scolastici provvederanno alla sanificazione della postazione docente.
- Al di là degli obblighi indicati e della normativa vigente, si invita comunque tutta la comunità scolastica a prendere e a mantenere tutte le precauzioni necessarie al contenimento del contagio.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Roberto Lisotti