News Orientamento in Uscita: “Università Politecnica delle Marche – FAB LEARN CONFERENCE – INNOVATIVE LEARNING SPACES – NOAHH Architecture
FabLearn Italy 2020, appuntamento del ciclo delle FabLearn Conferences, è una conferenza internazionale che riunisce ricercatori, insegnanti, educatori e professionisti che lavorano per integrare i principi del Making e della Robotica Educativa nella didattica formale, non-formale e informale.
Il tema della FabLearn Italy 2020 è “La scuola che affronta l’emergenza COVID-19: prospettive e risposte dal making, il coding, la robotica e gli ambienti di apprendimento.” Tramite lectures, tavole rotonde, presentazioni di lavori scientifici e poster si discuteranno gli ultimi risultati sull’introduzione di fabbricazione digitale, robotica, AR/VR e informatica nella didattica, sulla robotica assistiva per l’educazione, sulla cultura “maker”, sull’apprendimento hands-on e sull’innovazione degli spazi per gli ambienti di apprendimento, con un focus particolare su come tali strumenti possono contribuire a fronteggiare e mitigare gli effetti della pandemia sul sistema educativo e sulle esperienze di apprendimento degli studenti.
La FabLearn Italy è associata all’iniziativa mondiale FabLearn, che supporta la diffusione dei principi del costruzionismo nell’apprendimento ed è basata sul lavoro di Paulo Blikstein, Professore Associato presso la Columbia University, e del Transformative Learning Technologies Lab (TLTL).
FabLearn Italy giunge quest’anno alla sua terza edizione, e per il secondo anno consecutivo è organizzata da Indire e Università Politecnica delle Marche e finanziata dal PON “Per la Scuola” 2014-2020 Progetto Coding e Robotica.
NOAHH | Network Oriented Architecture è uno studio di architettura multidisciplinare.
Il nostro approccio basato sulla rete funge da trampolino di lancio per l’interazione sociale in pubblico spazi attraverso l’architettura e l’urbanistica – stimolando le persone ad incontrare e connettersi. Aspiriamo a progettare edifici innovativi e di facile utilizzo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Siamo specializzati in progetti complessi con un’agenda sociale, come quello culturale, edifici educativi e pubblici. Amare, il centro di arti dello spettacolo dell’Aia. il nuovo Theater aan de Parade a ‘s Hertogenbosch. così come il contemporaneo il locale musicale TivoliVredenburg a Utrecht e il MFC Doelum a Renkum sono fantastici esempi del nostro lavoro: edifici culturali innovativi che hanno un impatto significativo su la città e i suoi abitanti.
L’accesso alla conferenza avverrà attraverso le istruzioni contenute in questo sito:
https://www.fablearn.it/
www.fablearn.it
(l’accesso sarà disponibile il giorno della conferenza) mentre la registrazione presenze avverrà secondo le modalità consuete,
ossia tramite form da compilare tramite link che sarà comunicato a inizio e fine conferenza.