Ultima modifica: 3 Febbraio 2018

Orientamento in Entrata – 2017-2018

Iniziative di orientamento …

Proposte ORIENTAMENTO

Il Liceo “T. Mamiani” di Pesaro propone, per l’orientamento alle terze classi delle scuole secondarie inferiori, le seguenti attività, che verranno effettuate per tutti quattro gli indirizzi (Classico, Linguistico, Scienze umane e Liceo economico – sociale):

 

1.INCONTRI con i genitori e gli studenti presso le scuole medie (preferibilmente in orario pomeridiano) su richiesta dei singoli Istituti.

 

2.Esperienza “Alunno per un giorno” così strutturata:

  1. Accoglienza dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, effettuata da allievi del nostro Istituto (studenti tutors) e da un docente;
  2. Inserimento dei ragazzi delle scuole medie nelle nostre classi;

Tale intervento, per gli indirizzi Classico e Scienze umane si svolgerà presso la sede centrale di via Gramsci 2 e sarà dalle ore 9:10 alle ore 12:10; per gli indirizzi Linguistico e Economico – sociale  si svolgerà presso la succursale di via Nanterre 1 e sarà, per il Linguistico dalle ore 8:10 alle ore 12:10 mentre per il Liceo economico – sociale dalle ore 9:10 alle 12:10.

Gli alunni delle scuole medie provenienti dall’Emilia Romagna possono anticipare l’uscita alle ore 12.00, previa autorizzazione scritta da parte dei genitori.

La prenotazione a detta attività verrà effettuata online solo dal 20 novembre mediante i seguenti form (Evitare di iscriversi per più di una volta e utilizzare sempre un account doodle):

LINGUISTICO LINK

di iscrizione

CLASSICO LINK

di iscrizione

SCIENZE UMANE LINK

di iscrizione

ECONOMICO SOCIALE  lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì LINK

di iscrizione

 martedì LINK

di iscrizione

E’ previsto un tetto massimo di allievi per giorno, per ciascuna giornata, al fine di poter accogliere nelle migliori condizioni possibili (12 alunni al giorno per i quattro indirizzi); inoltre l’attività “alunno per un giorno” verrà effettuato solamente nelle date indicate nel sito del Liceo al fine di non interferire con la normale attività didattica. Anche le famiglie possono iscrivere i propri figli indicando, per eventuali comunicazioni da parte del liceo Mamiani, un recapito telefonico.

 

3.OPEN DAY

Nei locali del Liceo “T.Mamiani,” via Gramsci 2, per gli indirizzi Classico, Scienze umane, Liceo economico – sociale nei seguenti giorni:

Sabato 25 novembre 2017 (dalle ore 15 alle 19)

In tale occasione si prevedono per il liceo delle Scienze Umane e per il liceo Economico Sociale:

  • Presentazione del piano di studi degli indirizzi Scienze umane e Liceo economico – sociale. (prof.sse Valeria Baccheschi e Sabrina Marinelli ed Elena Marcucci)
  • Simulazione di lezione di Italiano – Scienze umane (prof.ssa Giorgia Fattori con la collaborazione della prof.ssa Claudia Rondolini)
  • Simulazione di lezione di Latino (prof.ssa Silvia Caldari)
  • Simulazione di lezione di Diritto (prof.ssa Anna Maria Camilloni)
  • Simulazione di lezione di Psicologia (prof.ssa Laura Tonelli)
  • Simulazione di lezione di Sociologia (prof Marcello Montini)
  • Simulazione di una lezione laboratoriale di Scienze (prof. Marco Malavolta, Silvia Parrilli, Alessandra Santini)

Saranno presenti insegnanti di sostegno disponibili per chiarimenti ed informazioni in merito a DSA, BES, disabilità (prof.sse Margherita Tarallo e Erriquenz Susanna).

Per il liceo Classico:

  • 15.00-19.00  presentazione del curriculum (aula blu), a cura dei docenti del Liceo classico
  • 15.45-18.00  e conversazione con ex-allievi
  • 15.00-15.30  alfabeto greco ed etimologie  (aula B12), a cura dei ragazzi di 1°B, 3°B, 4°B
  • 15.30-16.00  tombola (aula B13), a cura dei ragazzi di 3°A
  • 16.00-16.30  la figura di Achille (aula B12), a cura dei ragazzi di 3°A
  • 16.30-17.00  laboratorio di scienze, a cura dei ragazzi di 4°C e 5°A
  • 17.00-17.30  la caducità umana attraverso il topos delle foglie (aula B13), a cura di un’allieva di 5°B
  • 17.30-18.00  Memory in latino (aula B12), a cura dei ragazzi di 1°A
  • 18.00-18.30  il gioco nell’antichità (aula B13), a cura dei ragazzi di 3°A
  • 18.30-19.00  laboratorio di scienze, a cura dei ragazzi di 4°C e di 5°A

Nei locali di via Nanterre 1, per gli indirizzi Linguistico ed Economico Sociale nei seguenti giorni:

Sabato 2 dicembre 2017 (dalle ore 15 alle 19)

Presentazione curriculum dell’indirizzo linguistico:

Aula Mauri : Prof.ssa Pantanelli

  • 1° Presentazione  : ore 15.00/16.00 – Pausa ore 16,00- 16,30
  • 2° Presentazione : ore 16.30/17.30 – Pausa ore 17,30-18,00
  • 3° Presentazione: ore 18.00/19.00

Laboratori e simulazioni di lezioni:

  • Latino\ Spagnolo\Francese : “Il topo di campagna e il topo di città”, presentazione della celebre favola attraverso la rilettura nelle diverse lingue.  Ore 16.00/18.00.  Proff. Adrualdi, Mazzoli, Campa
  • Lezione simulata in lingua francese con il supporto degli alunni . Ore 15.00/19.00. Proff. Massarini, Peduzzi
  • Lezione simulata in lingua tedesca con il supporto degli alunni . Ore 15.00/19.00. Proff. Bertozzini, Stramigioli
  • Lezione simulata in lingua inglese con il supporto degli alunni. Ore 15.00/19.00. Prof.sse Thea, Donnini
  • Lezione simulata in lingua spagnola con il supporto degli alunni. Ore 15.00-19.00. Proff. Mulé, Campa, Crescentini, Nikolas.
  • “Incontro con il teatro” Le nostre esperienze raccontate dalla Prof.ssa Soldani con il supporto dei nostri giovani attori.
  • Progetti ampliamento dell’offerta formativa: progetti di potenziamento dell’area umanistica ( corso di latino per il triennio, linguistica e letteratura integrata.) Ore 16.00/17.00.  Prof.sse Agostinelli, Marini.
  • Lezione simulata in Aula di Scienze con il supporto degli alunni.   Ore 15.00/19.00. Proff . Malavolta, Ceccarelli.
  • “Il Natale in Europa tra arte e tradizioni” con il supporto degli alunni. Ore 15.00/19.00. Prof.ssa Nigro

Saranno inoltre presenti insegnanti di sostegno disponibili per chiarimenti ed informazioni in merito a DSA, BES, disabilità (proff. Gennari\Ferrucci).

Presentazione del piano di studi del Liceo economico-sociale. (prof.ssa Sara Landini)

  • Simulazione di lezione di Diritto (prof.sse Anna Maria Camilloni e Gaetana Giovanniello)
  • Simulazione di lezione di Sociologia (prof Marcello Montini)
  • Simulazione di una lezione laboratoriale di Scienze (prof. Marco Malavolta)

Presenza di insegnanti di sostegno disponibili per chiarimenti ed informazioni in merito a DSA, BES, disabilità (prof.sse Annalisa Gennari e Francesca Ferrucci).

Sabato 13 gennaio 2018 (dalle ore 15 alle 19)

Presentazione curriculum dell’indirizzo linguistico:

Aula Mauri : Prof.ssa Pantanelli

  • 1° Presentazione  : ore 15.00/16.00 – Pausa ore 16,00- 16,30
  • 2° Presentazione : ore 16.30/17.30 – Pausa ore 17,30-18,00
  • 3° Presentazione: ore 18.00/19.00

Laboratori e simulazioni di lezioni:

  • Latino\ Spagnolo\Francese : “Il topo di campagna e il topo di città”, presentazione della celebre favola attraverso la rilettura nelle diverse lingue.  Proff. Adrualdi, Mazzoli, Campa
  • Lezione simulata in lingua francese con il supporto degli alunni . Proff. Massarini, Peduzzi
  • Lezione simulata in lingua tedesca con il supporto degli alunni . Proff. Bertozzini, Bodini
  • Lezione simulata in lingua inglese con il supporto degli alunni. Prof.sse Thea, Donnini
  • Lezione simulata in lingua spagnola con il supporto degli alunni. Proff. Mulé, Campa, Crescentini, Nikolas.
  • “Incontro con il teatro” Le nostre esperienze raccontate dalla Prof.ssa Soldani con il supporto dei nostri giovani attori.
  • Progetti ampliamento dell’offerta formativa: progetti di potenziamento dell’area umanistica ( corso di latino per il triennio, linguistica e letteratura integrata.) Prof.sse Agostinelli, Marini.
  • Lezione simulata in Aula di Scienze con il supporto degli alunni. Proff . Malavolta, Ceccarelli.
  • “Il Natale in Europa tra arte e tradizioni” con il supporto degli alunni. Prof.ssa Nigro

Saranno inoltre presenti insegnanti di sostegno disponibili per chiarimenti ed informazioni in merito a DSA, BES, disabilità (proff. Gennari\Ferrucci).

Presentazione del piano di studi del Liceo economico-sociale. (prof.ssa Sara Landini)

  • Simulazione di lezione di Diritto (prof.sse Anna Maria Camilloni e Gaetana Giovanniello)
  • Simulazione di lezione di Sociologia (prof Marcello Montini)
  • Simulazione di una lezione laboratoriale di Scienze (prof. Marco Malavolta)
  • Simulazione di una lezione di Inglese (prof.ssa Daniela Pietrosanti)

Presenza di insegnanti di sostegno disponibili per chiarimenti ed informazioni in merito a DSA, BES, disabilità (prof.sse Annalisa Gennari e Francesca Ferrucci).

Nei locali di via Gramsci 2, per gli indirizzi Classico, Scienze Umane ed Economico Sociale nella giornata di:

Sabato 20 gennaio 2018 (dalle ore 15 alle 19)

In tali occasioni si prevedono per il liceo delle Scienze Umane e per il liceo Economico Sociale:

  • Presentazione del piano di studi degli indirizzi Scienze umane e Liceo economico – sociale. (prof.ssa Elena Marcucci)
  • Simulazione di lezione di Italiano – Scienze umane (prof.ssa Giorgia Fattori con la collaborazione della prof.ssa Claudia Rondolini)
  • Simulazione di lezione di Latino (prof.ssa Silvia Caldari)
  • Simulazione di lezione di Diritto (prof.ssa Anna Maria Camilloni)
  • Simulazione di lezione di Psicologia (prof.ssa Laura Tonelli)
  • Simulazione di lezione di Sociologia (prof Marcello Montini)
  • Simulazione di una lezione laboratoriale di Scienze (prof. Marco Malavolta, Silvia Parrilli, Alessandra Santini)

Presenza di insegnanti di sostegno disponibili per chiarimenti ed informazioni in merito a DSA, BES, disabilità (prof.sse Mariella Pazzaglia  e Susanna Barbadoro)

Si prevedono per l’indirizzo Classico:

Proposte per i genitori:

  • PRESENTAZIONE DEL CURRICULUM dalle 15.00 alle 19.00, AULA BLU
  • INCONTRO CON GLI EX STUDENTI dalle 15.45 alle 17.30, AULA BLU

Proposte per i ragazzi:

  • ore 15.00 – IL TEMA DELLE FOGLIE NELLA LETTERATURA a cura di Francesca Serafini di 5B aula A3
  • ore 15.30 – TOMBOLA ETIMOLOGICA  a cura dei ragazzi di 3°, aula A3
  • ore 16.00  INCONTRO CON GLI EX STUDENTI, aula blu
  • ore 16.30 – LABORATORIO DI SCIENZE a cura della prof.ssa A. Santini, laboratorio
  • ore 17.00 – LE RADICI DELL’ITALIANO a cura di Farinelli e Gasparini di 3B, aula A3
  • ore 17.30 – LABORATORIO SULL’AMORE  a cura dei ragazzi di 4C, aula A3

Dalle 18.00 alle 19.00 verranno replicate alcune delle lezioni già presentate.

Accoglienza operata dai docenti coadiuvati dagli allievi.

 

Il Liceo classico promuove anche le seguenti attività:

4. INTERVENTI all’interno delle strutture della scuola superiore o anche all’interno della scuola media, rivolti all’intera classe o a un gruppo, al mattino, che consisteranno in brevi lezioni di materie di indirizzo, tenute da insegnanti o anche dai soli nostri studenti, opportunamente preparati.

 

5. LEZIONI pomeridiane per studenti delle scuole medie interessati, negli spazi del nostro Liceo, dalle ore 15:30 alle 17:30. Per iscriversi utilizzare i seguenti LINK:

martedì 5 dicembre 2017
ore 15:30 – 16:30 lezione interdisciplinare di Greco e Scienze (prof. Cecchini e Santini) LINK

di iscrizione

ore 16:30 – 17:30 lezione propedeutica alla Filosofia (prof.ssa Moresco) LINK

di iscrizione

martedì 19 dicembre 2017
ore 15:30 – 16:30 lezione di Filosofia (prof.ssa Onorato) LINK

di iscrizione

ore 16:30 – 17:30 lezione di Greco e Latino (prof.sse Colacioppo e Orlandi) LINK

di iscrizione

martedì 9 gennaio 2018
ore 15:30 – 16:30 lezione interdisciplinare di Greco e Scienze (prof. Cecchini e Santini) LINK

di iscrizione

ore 16:30 – 17:30 lezione di Latino (prof.ssa Stefanini) LINK

di iscrizione

martedì 30 gennaio 2018
ore 15:30 – 16:30 lezione interdisciplinare di Matematica e Storia dell’arte (prof. Battistini e Nicoletti) LINK

di iscrizione

ore 16:30 – 17:30 lezione di Filosofia (prof.ssa Moresco) LINK

di iscrizione

Al seguente LINK puoi scaricare la locandina degli eventi.

 

6.LA NOTTE DEI LICEI CLASSICI questa iniziativa viene promossa da una rete di scuole a livello nazionale e a Pesaro si svolgerà nei locali di via Gramsci 2, il giorno 12 gennaio 2018, dalle ore 19 alle 24; in questa occasione insegnanti, studenti ed ex studenti mostrano alle persone interessate le valenze formative che offre questo percorso di studi.

Per ogni comunicazione si prega di rivolgersi alla referente, prof.ssa Giorgia Fattori.